CeraVe Mag: Consigli di bellezza

Scopri le cause e i rimedi per la pelle secca del corpo
Fragile, sottile e screpolata: la pelle secca può sviluppare anche rossore e sensazione di prurito, fino a screpolarsi. Non si tratta solo di una questione estetica, perché la pelle è anche una barriera che ci protegge dagli attacchi degli agenti esterni, tra cui anche microrganismi. Le conseguenze di una barriera compromessa potrebbero essere anche molto fastidiose. La pelle secca è una tipologia cutanea a cui prestare particolare attenzione, perché potrebbe sfociare in problematiche e fastidi più seri. Ma come fare per riconoscere i primi segnali e quali i rimedi per la pelle secca? Scopri come riconosce i primi segnali, le cause e soprattutto come scegliere i prodotti più adatti per gestirla.
Pelle secca: come riconoscerla
Una pelle secca è una pelle che sostanzialmente perde l’equilibrio idro-lipidico e si presenta quindi sottile e ruvida. Se non venisse adeguatamente nutrita e idratata potrebbe desquamarsi, mostrare rossori e sensazione di prurito fino a presentare vere e proprie screpolature in prossimità delle naturali pieghe.
Una pelle secca inoltre è anche causa di invecchiamento precoce con formazione prematura di rughe sul viso, in particolare nel contorno occhi e bocca. La pelle secca sul corpo si manifesta prevalentemente in zone come mani, piedi e gambe, le parti in genere più esposte all’attacco degli agenti esterni. Ma perché la pelle si secca?
Pelle secca: le cause
La pelle ha una struttura a rete formata da molecole d’acqua e lipidi che insieme vanno a creare appunto quel reticolo che funge da barriera nei confronti del mondo esterno. Quando questa rete viene danneggiata, l’acqua evapora e l’epidermide si secca, perdendo tono e sostegno. Se non si interviene subito, la situazione si trasmette agli strati più profondi dell’epidermide con ulteriore perdita di molecole d’acqua.
Una pelle secca può essere dovuta a cause sia esterne che interne. Tra i principali responsabili c’è il DNA, ossia la propensione genetica alla carenza di lipidi e quindi una fisiologica perdita di idratazione della pelle. Un’altra causa interna è dovuta all’età: con il passare del tempo, infatti, il metabolismo rallenta e l’organismo gradualmente smette di sintetizzare molecole importanti per la tenuta della struttura epidermica come lipidi e acido ialuronico.
Tra le cause esterne si possono elencare:
- freddo, vento e sbalzi di temperatura
- aria condizionata (e quindi troppo secca)
- sbalzi repentini di temperatura
- contatto con sostanze irritanti
- raggi ultravioletti
- prodotti cosmetici non adatti alla propria pelle.
Sia che si tratti di informazione genetica che di aggressioni esterne, i rimedi per la pelle secca si basano sempre su un’azione di protezione e di re-idratazione intensa.
Pelle secca: scopri i rimedi
Come proteggere la pelle secca per evitare che oltretutto si disidrati? Chi è geneticamente disposto dovrà porre maggiore attenzione all’idratazione, con prodotti adeguati. Creme e detergenti delicati possono restituire alla pelle il giusto grado di idratazione.
Dal detergente, alla crema contorno occhi riparatrice, fino alla crema idratante per viso e corpo, i prodotti per pelli molto secche di CeraVe, riparano e rinforzano la barriera cutanea grazie al complesso di 3 ceramidi essenziali, acidi grassi e altri lipidi presenti naturalmente nella nostra epidermide, che lasciano la pelle morbida e con un aspetto sano. Le formule presentano una tecnologia brevettata CeraVe, un sistema di rilascio graduale di ingredienti attivi chiamato Multi Vesicular Emulsion Technology (MVE), per idratare e nutrire la pelle durante tutto l’arco della giornata, assicurando un’azione a lunga durata.
Proteggere la propria pelle secca, quindi, è possibile scegliendo una crema corpo per pelle secca idonea, contenente gli ingredienti adatti a ripristinare la sua naturale struttura. Un’applicazione costante assicurerà non solo la sua corretta idratazione, ma il benessere generale del corpo.