Cause e rimedi per la pelle secca di braccia e gambe
Cause e rimedi per la pelle secca di braccia e gambe
Il rischio che si corre quando si ha la pelle secca di braccia e gambe è incorrere in screpolature e arrossamenti che col tempo la indeboliscono rendendola anche particolarmente sensibile. La buona notizia, però, è che si può permettere alla pelle secca di braccia e gambe di difendersi mantenendo la naturale struttura di barriera. L’importante è intervenire tempestivamente attraverso questi 4 step:
- individuando i primi segnali che una pelle che ha bisogno di essere idratata e nutrita lancia;
- cercando di capire le cause scatenanti;
- analizzando le sue caratteristiche;
- passando poi ai trattamenti indicati per rispondere alle necessità di una pelle secca di braccia e gambe.
Pelle secca di braccia e gambe: attenzione ai primi segnali
La pelle ci lancia segnali molto chiari: se presenta screpolature, arrossamenti o desquamazioni è segno evidente che ha bisogno di qualche attenzione in più. Ecco quali sono le prime avvisaglie alle quali prestare attenzione:
- mancanza di elasticità e sensazione di pelle che “tira”
- pelle molto sottile;
- screpolature;
- arrossamenti.
Alla comparsa anche di uno solo di questi “segni”, è bene correre subito ai ripari.
Le cause di una pelle secca di braccia e gambe
Per intervenire in modo corretto bisogna anche capire le cause. Per quale motivo la pelle di braccia e gambe inizia a seccarsi? La pelle secca è una tipologia cutanea ben precisa e non è una situazione transitoria, come per esempio la pelle disidratata. L’informazione genetica, perciò, è uno dei principali indiziati. Se in famiglia ci sono già casi di pelle secca su braccia e gambe, la possibilità di sviluppare questo tipo di pelle sarà molto alta. In altri casi a seccare eccessivamente la pelle potrebbero essere anche patologie come il diabete, la dermatite atopica, la xerosi senile o anche trattamenti non adatti al proprio tipo di pelle che potrebbero intervenire la sua componente lipidica.
Come si caratterizza la pelle secca di braccia e gambe
La nostra pelle è formata da diversi strati: partendo dall’esterno troviamo lo strato corneo, poi, andando verso l’interno, l’epidermide, quindi il derma e l’ipoderma. La parte più esterna è quella che svolge la funzione di barriera nei confronti degli attacchi degli agenti esterni ed è formata da acidi grassi (15%), colesterolo (25%). Le ceramidi sono il “cemento” intercellulare, il collante che tiene insieme i “mattoni” della barriera: una loro carenza indebolisce questo muro di protezione che col tempo si sgretola e la espone gli attacchi provenienti dall’esterno.
La pelle secca è caratterizzata da una carenza di ceramidi, di molecole lipidiche capaci non solo di sostenere la sua struttura mantenendola morbida ed elastica, ma anche di trattenere le molecole d’acqua e quindi di mantenerla idratata. Una delle conseguenze più frequenti di una pelle secca non trattata, infatti, è anche la disidratazione. Per questo è opportuno intervenire quanto prima con trattamenti specifici.
Come nutrire la pelle secca di braccia e gambe
Per trattare la pelle secca di braccia e gambe, quindi, occorre restituirle la giusta componente lipidica. Crema e detergente corpo dovranno avere una formula adatta allo scopo, come per esempio la lozione idratante CeraVe che idrata e protegge fino a 48 ore o come il detergente idratante non schiumoso che lava e rispetta la naturale struttura della pelle. Entrambi i prodotti sono formulati con ingredienti come le 3 ceramidi essenziali e acido ialuronico, inoltre la tecnologia MVE garantisce un rilascio continuo degli attivi per una idratazione fino a 48 ore. Prodotti che non si limitano a lasciare una “pellicola” superficiale di protezione ma intervengono per restituire alla pelle la sua componente lipidica permettendogli di trattenere le molecole d’acqua e di svolgere la sua funzione di barriera naturale nei confronti degli attacchi degli agenti esterni.
Rimani informato e ricevi le ultime novità CeraVe
Scopri per primo gli ultimi lanci di prodotti e le novità CeraVe. Ricevi anche tutti i nostri consigli e suggerimenti per una cura della pelle personalizzata e offerte esclusive.*
Finalità di marketing diretto di L'Oréal Italia S.p.A.
Devi avere almeno 16 anni per ricevere le nostre comunicazioni. Potrai revocare il tuo consenso in qualsiasi momento attraverso il link che troverai in ogni comunicazione inviata o contattando il servizio consumatori. L'Oréal Italia S.p.A., in relazione ai prodotti e servizi riconducibili ai marchi del Gruppo L’Oréal, tratterà i tuoi dati personali per inviarti e mostrarti comunicazioni contenenti offerte e novità relativi a prodotti e/o eventi e/o corsi di formazione, nonché per la realizzazione di ricerche di mercato con modalità di contatto automatizzate (email, messaggistica istantanea, altri canali digitali, inclusi social media).