Mani Ruvide e Secche: Cause e Rimedi
Cause e Rimedi per le Mani Ruvide e Secche
Lavaggi frequenti, contatto con detergenti e disinfettanti possono portare a mani ruvide e secche. Una condizione che riguarda tutti, indifferentemente dal sesso e dall’età, anche se le abitudini di vita, a volte, potrebbero peggiorare la situazione. Lavori manuali ed esposizione a vento, freddo e intemperie, infatti, possono portare a screpolature più o meno gravi. Ma quali sono le principali cause di mani ruvide e secche, come fare per riconoscere i primi segnali e, soprattutto, quali i rimedi?
Mani ruvide e secche: scopri i primi sintomi
Il primo e inequivocabile segnale delle mani secche e ruvide è la sensazione di “pelle che tira”. Quando la pelle perde il suo naturale equilibrio idro-lipidico, tende a perdere la sua naturale struttura a reticolo che le permette di fare da barriera agli attacchi degli agenti esterni. Inizia a perdere morbidezza ed elasticità apparendo grinzosa e ruvida al tatto; in alcuni casi potrebbero manifestarsi sensazione di prurito e rossore. Senza le dovute precauzioni, col tempo potrebbe iniziare a spellarsi e a mostrare piccoli taglietti.
Mani ruvide: quali le principali cause?
Utilizziamo acqua calda e fredda, disinfettanti, detergenti, tocchiamo cose, afferriamo oggetti: le nostre mani sono soggette ogni giorno a tantissimi stimoli. Subiscono l’attacco degli agenti atmosferici come vento e freddo in inverno, dei raggi solari, di salsedine e cloro durante l’estate. Senza contare le particelle inquinanti e la predisposizione genetica alla pelle secca.
Tutto questo porta mani ruvide e screpolate che, nella peggiore delle situazioni, possono anche mostrare piccoli tagli. Cosa fare per correre ai ripari?
Mani ruvide e screpolate: trattamenti e rimedi
Per evitare mani ruvide e screpolate la prima regola è proteggere. I guanti, per esempio, sono fondamentali per proteggere la pelle delle mani sia dalle intemperie, che dal contatto con sostanze irritanti come possono essere detergenti o solventi. Indossare guanti di lana, da lavoro, di gomma è il modo migliore per evitare screpolature e taglietti.
La seconda regola è idratare, applicando spesso una crema protettiva e utilizzando saponi che rispettino il pH della pelle. Per detergere corpo e mani sarebbe meglio utilizzare per esempio una lozione non schiumosa come il detergente idratante CeraVe. Un detergente viso e corpo delicato con le 3 ceramidi essenziali, naturalmente presenti nella pelle ma che col tempo e con le aggressioni esterne diminuiscono la loro presenza, che aiutano a sostenere la struttura naturale della pelle. Più acido ialuronico idratante. Quindi si dovrebbe applicare una crema idratante protettiva. Purtroppo, però, a nessuno piace lavorare con la sensazione di unto, per questo la crema mani dovrebbe essere scelta accuratamente.
Come scegliere la crema per le mani ruvide e secche
Pratica e facilmente assorbibile: la crema mani non deve lasciare aloni e non deve ungere. Deve però nutrire, idratare, ammorbidire e alleviare la secchezza. La crema mani riparatrice CeraVe ha una formula che non unge ma che idrata e nutre la pelle secca e screpolata. Questi i suoi ingredienti e i relativi benefici:
- 3 ceramidi essenziali che aiutano a ripristinare la barriera della pelle;
- Acido ialuronico per idratare e aiutare a trattenere le molecole d’acqua;
- Niacinamide per lenire e migliorare l’aspetto della pelle.
Tutti i prodotti CeraVe, infine, possono rilasciare gli attivi costantemente con una idratazione che può durare tutto il giorno, grazie alla tecnologia brevettata MVE (Multivesicular Emulsion).
Proteggi dagli arrossamenti di tutti i giorni la pelle delle mani secche e screpolate con i prodotti adatti: CeraVe ha i trattamenti adatti alle tue necessità.
Rimani informato e ricevi le ultime novità CeraVe
Scopri per primo gli ultimi lanci di prodotti e le novità CeraVe. Ricevi anche tutti i nostri consigli e suggerimenti per una cura della pelle personalizzata e offerte esclusive.*
Finalità di marketing diretto di L'Oréal Italia S.p.A.
Devi avere almeno 16 anni per ricevere le nostre comunicazioni. Potrai revocare il tuo consenso in qualsiasi momento attraverso il link che troverai in ogni comunicazione inviata o contattando il servizio consumatori. L'Oréal Italia S.p.A., in relazione ai prodotti e servizi riconducibili ai marchi del Gruppo L’Oréal, tratterà i tuoi dati personali per inviarti e mostrarti comunicazioni contenenti offerte e novità relativi a prodotti e/o eventi e/o corsi di formazione, nonché per la realizzazione di ricerche di mercato con modalità di contatto automatizzate (email, messaggistica istantanea, altri canali digitali, inclusi social media).