Brufoli e stress: perché compaiono e cosa fare
Hai mai notato che i brufoli tendono a comparire proprio nei momenti di maggiore tensione, magari durante una settimana particolarmente stressante o prima di un evento importante? Non è solo una coincidenza: lo stress influisce sull’equilibrio della pelle, scatenando o peggiorando le imperfezioni. Questo legame tra mente e corpo, spesso sottovalutato, si traduce in una sovrapproduzione di sebo e un ciclo difficile da interrompere.
In questo articolo analizzeremo come lo stress possa alterare i processi fisiologici delle pelle portando alla comparsa di brufoli da stress, e forniremo consigli pratici per gestire le imperfezioni.
Brufoli e stress
I brufoli da stress si distinguono per alcune caratteristiche specifiche legate alla loro origine. A differenza delle imperfezioni causate da fattori ormonali, genetici o anche da una routine di skincare inadeguata, quelli da stress tendono a comparire in modo improvviso, spesso in momenti in cui ci si sente sopraffatti o sotto pressione. Si tratta di una risposta della pelle a una serie di alterazioni fisiologiche scatenate dallo stress, che coinvolgono principalmente l’aumento del cortisolo, l’ormone dello stress. Questo ormone può alterare l’equilibrio cutaneo, stimolando una maggiore produzione di sebo e favorendo la proliferazione batterica, due elementi chiave nello sviluppo dei brufoli.
Dal punto di vista visivo, i brufoli da stress si presentano spesso come papule, talvolta fastidiose, con una tendenza a essere accompagnate da arrossamenti evidenti. Non di rado, possono diventare più evidenti e dar fastidio. Un’altra caratteristica comune è la loro comparsa in gruppi, concentrati in specifiche aree del viso.
Le zone del viso maggiormente colpite dai brufoli da stress sono generalmente il mento, la mascella e il contorno della bocca. Questa localizzazione è spesso associata a squilibri interni legati all’attività ormonale, influenzata dallo stress stesso. Anche la fronte può essere un’area critica, in particolare se si associa a una dieta irregolare o a cattive abitudini alimentari che spesso si manifestano nei momenti di tensione emotiva. In alcuni casi, i brufoli possono comparire anche sulle guance, specialmente quando lo stress si accompagna a una cattiva qualità del sonno.
Riconoscere i brufoli da stress significa osservare i segnali del proprio corpo. Se queste imperfezioni si manifestano durante periodi di maggiore affaticamento mentale o fisico e tendono a ridursi una volta che lo stress diminuisce, è probabile che il fattore scatenante sia proprio lo stress. Agire tempestivamente regolando lo stile di vita e utilizzando di prodotti dermocosmetici formulati per controllare l’eccesso di sebo e lenire la pelle, può aiutare a prevenire la comparsa di ulteriori inestetismi e migliorare l’aspetto della pelle.
Brufoli da stress: come combatterli
Per minimizzare l'aspetto dei brufoli da stress e favorirne la risoluzione, è fondamentale adottare una routine skincare mirata, evitando abitudini che potrebbero peggiorare la situazione, come schiacciare le imperfezioni. Questo gesto, sebbene tentatore, può infatti portare alla formazione di segni e macchie post-brufolo difficili da eliminare.
Un elemento chiave della routine è una corretta detersione. Il Detergente Controllo Imperfezioni con Acido Salicilico al 2% rappresenta un’opzione ideale per chi ha una pelle a tendenza acneica. Formulato per ridurre brufoli e punti neri, migliora l’aspetto dei pori grazie all’azione esfoliante dell’acido salicilico. Questo ingrediente agisce sui pori ostruiti, rimuovendo il sebo in eccesso e lo sporco accumulato, mentre la tecnologia Oil-Absorbing aiuta a ridurre al minimo la lucidità, lasciando la pelle fresca e purificata. Per chi affronta brufoli legati allo stress, l’uso regolare di questo detergente mattina e sera aiuta a prevenire la formazione di nuove imperfezioni e a mantenere la pelle equilibrata.
Dopo la detersione, è importante utilizzare un trattamento mirato come il Gel Controllo Imperfezioni con Acido Salicilico (SA). Questo prodotto combina l’azione esfoliante del BHA e degli AHA per ridurre la visibilità dei pori e dei punti neri, migliorando al contempo la texture della pelle. La presenza di niacinamide aiuta a conferire un effetto lenitivo, utile per ridurre i rossori. Inoltre, l’acido ialuronico offre idratazione, un aspetto fondamentale per mantenere la barriera cutanea intatta e favorire la rigenerazione della pelle.
Per completare la routine, l’idratazione non deve mai essere trascurata, anche in caso di pelle grassa o a tendenza acneica. La Crema Gel Idratante Anti-Lucidità è ideale per chi desidera un effetto mat e una riduzione della lucidità. Grazie alla tecnologia sebo-assorbente e alla combinazione di ceramidi e acido ialuronico, questa crema offre un’idratazione duratura e riequilibra la pelle, lasciandola morbida ma non unta. Un'idratazione adeguata è essenziale per evitare che la pelle, privata di umidità, produca un eccesso di sebo per compensare, peggiorando ulteriormente le imperfezioni.
Infine, è importante ricordare che la costanza nella skincare routine è fondamentale. Utilizzando questi prodotti in modo regolare e combinandoli con uno stile di vita equilibrato, è possibile ridurre significativamente l’aspetto dei brufoli da stress e prevenire la formazione di segni e macchie.
Rimani informato e ricevi le ultime novità CeraVe
Scopri per primo gli ultimi lanci di prodotti e le novità CeraVe. Ricevi anche tutti i nostri consigli e suggerimenti per una cura della pelle personalizzata e offerte esclusive.*
Finalità di marketing diretto di L'Oréal Italia S.p.A.
Devi avere almeno 16 anni per ricevere le nostre comunicazioni. Potrai revocare il tuo consenso in qualsiasi momento attraverso il link che troverai in ogni comunicazione inviata o contattando il servizio consumatori. L'Oréal Italia S.p.A., in relazione ai prodotti e servizi riconducibili ai marchi del Gruppo L’Oréal, tratterà i tuoi dati personali per inviarti e mostrarti comunicazioni contenenti offerte e novità relativi a prodotti e/o eventi e/o corsi di formazione, nonché per la realizzazione di ricerche di mercato con modalità di contatto automatizzate (email, messaggistica istantanea, altri canali digitali, inclusi social media).