Crema per pelle sottile e secca negli anziani: quale scegliere e cosa fare
Con l'avanzare dell'età, la pelle tende a diventare più sottile, fragile e secca, perdendo la sua naturale elasticità e capacità di trattenere l'umidità. Questi cambiamenti, legati al processo di invecchiamento, rendono la pelle degli anziani più suscettibile a fastidi, arrossamenti e desquamazioni. È quindi fondamentale scegliere una crema specifica per le esigenze di questo tipo di pelle, in grado di fornire idratazione e di proteggere la barriera cutanea. In questo articolo esploreremo come prendersi cura della pelle secca e sottile negli anziani, quali ingredienti cercare nelle creme idratanti e quali abitudini adottare per mantenere la pelle morbida e protetta nel tempo.
Perchè la pelle degli anziani è più secca?
La pelle degli anziani tende a essere più secca e sottile a causa di una serie di cambiamenti fisiologici che avvengono con l'avanzare dell'età. Uno dei principali fattori è la riduzione della produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Il sebo è fondamentale per mantenere la pelle idratata e protetta, poiché forma una barriera lipidica che trattiene l’umidità e difende la pelle dagli agenti esterni. Con il passare degli anni, questa barriera si indebolisce, rendendo la pelle più vulnerabile alla disidratazione e alla sensazione di secchezza.
Un altro fattore che contribuisce alla secchezza è la diminuzione della capacità della pelle di trattenere l’acqua. Questo avviene perché con l’età si riduce la quantità di acido ialuronico e altre molecole idratanti naturali presenti nello strato più esterno della pelle, l'epidermide. La pelle diventa meno elastica e più soggetta a screpolature, arrossamenti e sensazione di prurito.
Anche il rinnovamento cellulare rallenta significativamente, portando a una pelle più sottile, fragile e meno capace di ripararsi dai danni quotidiani e dai fattori esterni. Inoltre, con l'invecchiamento, il derma, lo strato sotto l’epidermide, perde collagene ed elastina, due proteine essenziali per mantenere la tonicità e la resistenza cutanea. Questo comporta una pelle meno tonica, con la presenza di rughe e con una minore capacità di ritornare in posizione dopo essere stata sollecitata.
Pelle secca negli anziani: rimedi
Trattare la pelle secca negli anziani richiede un approccio delicato e mirato, poiché la cute in questa fase della vita è più fragile, soggetta a discomfort e meno capace di trattenere l'umidità. La chiave per prendersi cura efficacemente della pelle secca negli anziani è idratare intensamente e ripristinare la barriera protettiva cutanea. Il primo passo consiste nell’utilizzare detergenti delicati che non compromettano l’equilibrio naturale della pelle. Evitare prodotti non adatti a questa tipologia di pelle è fondamentale per non rimuovere i lipidi rimasti nello strato corneo, che aiutano a trattenere l’idratazione.
Una volta detersa la pelle, è essenziale applicare una crema o un balsamo idratante ricco, come Il Balsamo Riparatore Avanzato CeraVe, che è stato formulato specificamente per proteggere, lenire e riparare la pelle secca, screpolata e danneggiata. Questo balsamo, grazie alla sua texture ricca ma leggera, si assorbe rapidamente senza lasciare una sensazione di untuosità, offrendo idratazione intensa fino a 24 ore. È arricchito con tre ceramidi essenziali, molecole fondamentali per la barriera cutanea, che aiutano a ripristinare la funzione protettiva della pelle, mantenendo l'umidità e prevenendo la perdita di acqua trans-epidermica.
L'acido ialuronico presente nella formula agisce come un magnete per l'acqua, trattenendo l'idratazione a livello epidermico e favorendo una pelle più elastica e morbida. Inoltre, la presenza di vaselina crea una barriera fisica per proteggere la cute dai fattori ambientali esterni e favorisce l’assorbimento degli attivi, mantenendo la pelle protetta e lenita.
Il balsamo CeraVe è particolarmente indicato per le pelli sensibili e può essere utilizzato su diverse aree del corpo, incluse le zone più soggette a screpolature come mani, piedi, labbra e persino viso. Grazie alla sua formulazione non comedogena, è adatto a tutti i tipi di pelle e può essere utilizzato anche per i lattanti a partire da un mese di vita, rendendolo un prodotto adatto a tutta la famiglia.
Oltre all'uso di prodotti idratanti come il Balsamo Riparatore CeraVe, è importante seguire alcune buone abitudini. L’idratazione della pelle va integrata bevendo una quantità sufficiente di acqua durante il giorno e mantenendo un ambiente umido in casa, specialmente durante l'inverno, quando il riscaldamento può seccare ulteriormente l’aria e la pelle. Evitare bagni o docce troppo calde, che possono impoverire la pelle degli oli naturali, e preferire vestiti morbidi e traspiranti, evitando tessuti sintetici o ruvidi, che potrebbero seccare ulteriormente la cute già più sensibile.
Rimani informato e ricevi le ultime novità CeraVe
Scopri per primo gli ultimi lanci di prodotti e le novità CeraVe. Ricevi anche tutti i nostri consigli e suggerimenti per una cura della pelle personalizzata e offerte esclusive.*
Finalità di marketing diretto di L'Oréal Italia S.p.A.
Devi avere almeno 16 anni per ricevere le nostre comunicazioni. Potrai revocare il tuo consenso in qualsiasi momento attraverso il link che troverai in ogni comunicazione inviata o contattando il servizio consumatori. L'Oréal Italia S.p.A., in relazione ai prodotti e servizi riconducibili ai marchi del Gruppo L’Oréal, tratterà i tuoi dati personali per inviarti e mostrarti comunicazioni contenenti offerte e novità relativi a prodotti e/o eventi e/o corsi di formazione, nonché per la realizzazione di ricerche di mercato con modalità di contatto automatizzate (email, messaggistica istantanea, altri canali digitali, inclusi social media).