Crema con urea, tutti i benefici per una pelle morbida e idratata
Overview:
Facts:
- 1.L’urea è naturalmente presente nella pelle come parte del Fattore Naturale di Idratazione (NMF).
- A basse concentrazioni (2-10%) l’urea idrata, mentre ad alte concentrazioni (30% e oltre) svolge un’azione esfoliante.
- La crema con urea va applicata su pelle pulita e asciutta, preferibilmente dopo la doccia.
Cos’è l’urea nelle creme
L’urea è un ingrediente noto per le sue proprietà idratanti, esfolianti e riparatrici. Naturalmente presente nella pelle come parte del Fattore Naturale di Idratazione (NMF), l’urea aiuta a mantenere l’equilibrio idrico dell’epidermide, trattenendo l’umidità e migliorando la capacità della pelle di autorigenerarsi.
Nelle formulazioni cosmetiche, l’urea viene utilizzata in concentrazioni variabili per ottenere effetti differenti: a basse percentuali, generalmente tra il 2% e il 10%, svolge un’azione idratante, rendendo la pelle più morbida ed elastica; a concentrazioni più elevate, intorno al 30% e oltre, agisce come cheratolitico, favorendo il rinnovamento cellulare e migliorando la texture cutanea.
Questa duplice azione rende la crema con urea particolarmente indicata per il trattamento di pelle secca o ispessita. Inoltre, l’urea ha un’ottima tollerabilità cutanea e può essere utilizzata anche su pelli sensibili, purché in formulazioni adeguate. Spesso l’urea nelle creme è presente con altri attivi come le ceramidi, l’acido ialuronico o il burro di karité, contribuendo a ristabilire la funzione barriera della pelle e a prevenire la perdita d’acqua transepidermica. L’impiego quotidiano di una crema con urea può trasformare visibilmente la pelle, rendendola più liscia, compatta e idratata.
Come e quando applicare una crema con urea
Applicare correttamente la crema con urea è fondamentale per ottenere tutti i benefici di questo attivo, soprattutto in caso di pelle molto secca o sensazione di prurito. L’urea, grazie alla sua azione idratante e levigante, aiuta a migliorare la texture cutanea, ripristinare l’equilibrio idrolipidico e offrire sollievo immediato da fastidi cutanei. Un esempio efficace è la Lozione Idratante Intensiva di CeraVe, pensata per trattare le pelli estremamente secche o con secchezza severa, come quella diabetica, e per contrastare la sensazione di prurito.
Questa crema va applicata su pelle detersa e asciutta, preferibilmente subito dopo la doccia o il bagno, quando la pelle è più ricettiva agli attivi idratanti. La texture corposa ma a rapido assorbimento consente di massaggiarla facilmente su tutto il corpo, insistendo sulle zone più problematiche come gomiti, ginocchia, talloni o aree soggette a desquamazione. In caso di secchezza severa, può essere utilizzata anche due volte al giorno, mattina e sera, per favorire un’idratazione continua e duratura.
Con il complesso Hydro-Urea al 5% offre un’azione intensa ma delicata, che ammorbidisce la pelle, mentre le ceramidi essenziali e la tecnologia MVE lavorano per rafforzare la barriera cutanea e rilasciare attivi in modo prolungato fino a 72 ore (Test Strumentale). Il burro di karité completa la formula, aiutando a nutrire e proteggere la pelle dagli agenti esterni.
Rimani informato e ricevi le ultime novità CeraVe
Scopri per primo gli ultimi lanci di prodotti e le novità CeraVe. Ricevi anche tutti i nostri consigli e suggerimenti per una cura della pelle personalizzata e offerte esclusive.*
Finalità di marketing diretto di L'Oréal Italia S.p.A.
Devi avere almeno 16 anni per ricevere le nostre comunicazioni. Potrai revocare il tuo consenso in qualsiasi momento attraverso il link che troverai in ogni comunicazione inviata o contattando il servizio consumatori. L'Oréal Italia S.p.A., in relazione ai prodotti e servizi riconducibili ai marchi del Gruppo L’Oréal, tratterà i tuoi dati personali per inviarti e mostrarti comunicazioni contenenti offerte e novità relativi a prodotti e/o eventi e/o corsi di formazione, nonché per la realizzazione di ricerche di mercato con modalità di contatto automatizzate (email, messaggistica istantanea, altri canali digitali, inclusi social media).